Secondo le grammatiche italiane tradizionali, la forma corretta “imporrebbe” l’utilizzo dell’articolo determinativo “LO” per il singolare e “GLI” per il plurale. “LO”, assieme a “I” per il plurale, si usa infatti davanti a “S” impura, “SC”, “Z”, “PS”, “GN”, “PN”, “X”, “Y”, “J” ed “I” con valore consonantico1. Quindi, ad esempio: “lo pneumatico invernale ” oppure “gli pneumatici invernali “.
Argomento chiuso? Tutt’altro. Altre grammatiche più recenti, come la Nuova Grammatica italiana di Maurizio Dardano e Pietro Trifone, basando i loro consigli sull’uso effettivo e non su regole astratte, notano che da tempo ‘il pneumatico’ è più diffuso di ‘lo pneumatico’. Nel parlato è infatti poco probabile essere mai riusciti ad ascoltare da qualcuno l’espressione “ho forato lo pneumatico”. Effettivamente già l’utilizzo del termine “pneumatico”, di per sè, non è poi così scontato in una comune conversazione, sostituito come spesso accade dal termine “gomma”.
Il tema non è così banale perché espressioni e terminologie tecniche -sopratutto quando si affrontano argomenti di propria competenza- devono necessariamente essere declinate in forma corretta per evitare, ad esempio, di porre in essere errori irreparabili: si pensi ad esempio ai testi di insegne, cataloghi e brochure utilizzati dalla rete vendita. In presenza di refusi o errori ortografici, anche evidenti, sarebbe troppo costoso ristamparli. Meglio dunque una verifica preventiva.
Continental ha quindi interpellato Zanichelli, Casa Editrice fondata nel 1859 e che dal 1922 è famosa per il suo autorevole Vocabolario della Lingua Italiana. Ha risposto al quesito il Prof Lorenzo Enriques, amministratore delegato di Zanichelli Editore, dove -tra gli altri impegni- ha seguito personalmente il settore lessicografico. Enriques conferma: “Secondo molti grammatici si dovrebbe dire ‘lo pneumatico, dello pneumatico, gli pneumatici, degli pneumatici…’, ma nell’uso comune prevalgono le forme ‘il pneumatico, del pneumatico, i pneumatici, dei pneumatici…'”2. “Di fatto”, continua Enriques, “Sia ‘lo pneumatico’ che ‘il pneumatico’ sono da considerarsi forme corrette. Purtroppo – come è possibile leggere nel nostro blog – non esiste una regola univoca del tipo….’lo psicologo’ (corretto) o ‘il psicologo’ (errato): con le parole che iniziano con “pn” molti grammatici vorrebbero che si usassero gli articoli lo, gli, uno, ma i parlanti (anche i parlanti colti) tendono a usare in via preferenziale il, i, un. Un po’ come col plurale di cacciavite: gli etimologi vorrebbero che si scrivesse ‘i cacciavite’ perché ‘cacciano’ soltanto una vite per volta. Ma i falegnami e i meccanici se ne infischiano e li chiamano ‘i cacciaviti’ probabilmente perché, come hanno imparato a scuola da altri grammatici che non sono etimologi, il plurale delle parole che finiscono in “e” si ottiene cambiando la “e” in “i”. Personalmente sto dalla parte dei falegnami e dei meccanici, non per facile populismo ma perché la lingua italiana ha molte regole e più se ne possono sfrondare meglio è”.
Ma è la conclusione del Prof. Enriques che -più di ogni altra disquisizione- risulta esplicativa: “Domani andrò a cambiare ‘i pneumatici’: sarei imbarazzato a chiamarli ‘gli pneumatici”.