L’immagine professionale del gommista è in crisi, travolta dal fenomeno web che ha aperto al consumatore finale non solo la possibilità di acquisto diretto, ma soprattutto l’accesso alle informazioni sui pneumatici. Secondo un popolare sito dedicato ai motori, infatti, il gommista sembrerebbe essere un operatore che per anni ha approfittato dell’ignoranza dei clienti per rifilare loro “fregature colossali”.
Di seguito le parole esatte che utilizza Tuttomotoriweb, portale che si definisce un “web-journal dedicato al mondo dei motori a 360°”, in un post pubblicato il 14 dicembre per spiegare cosa è il DOT: “Quando si cambiano le gomme alla propria auto c’è sempre il presentimento di essere raggirati dal gommista cui ci rivolgiamo. Ma conoscendo alcuni piccoli segreti potremmo evitare “fregature “colossali’”.
Insomma, agli occhi dell’utente finale, del gommista non solo è meglio non fidarsi, ma è opportuno dubitarne, come dice il titolo stesso del pezzo online: “attenzione al gommista…”.
[Fonte PneusNews]
Nonostante questa immagine poco edificante, siamo pronti a smentire questo luogo comune: